Il Movimento, caratterizzatosi inizialmente come raggruppamento delle donne rurali, si è impegnato principalmente su temi come le pensioni, la scuola, le abitazioni e le infrastrutture del territorio rurale. Nel 1976, trasformatosi in movimento di categoria autogestito dalle donne coltivatrici, ha sviluppato temi più strettamente professionale e sindacali, continuando sempre ad occuparsi in modo specifico della condizione femminile e del ruolo della donna nella famiglia e nella società.
L'Attività del Coordinamento piemontese è rivolta allo sviluppo dell'imprenditoria femminile, anche attraverso la realizzazione di sinergie tra settori produttivi diversi atte a favorire uno sviluppo locale intersettoriale, che consenta l'inserimento di nuove attività imprenditoriali femminile nel contesto agricolo-rurale.
Il Coordinamento ha una sua rappresentante nella Consulta femminile della Regione Piemonte e nei Comitati provinciali per l'imprenditoria femminile delle Camere di Commercio.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Il Coordinamento è composto dalle socie elette nel Consiglio della Federazione Regionale Coldiretti e da una o più socie designate dai Coordinamenti provinciali
ORGANIGRAMMA DONNE IMPRESA
Silvia BECCARIA - Responsabile Regionale e Provinciale - Alessandria
Graziella BOVERI - Membro nominato - Alessandria
Micaela SOLDANO - Responsabile provinciale - Asti
Paola ARPIONE - Membro nominato Asti
Monia RULLO - Responsabile provinciale Cuneo
Giuseppina MICHELIS - Membro nominato Cuneo
Michela ROSSI - Responsabile Interprovinciale Novara/VCO
Federica SCACCHI - Membro nominato Novara/VCO
Maria BONO - Responsabile provinciale Torino
Daniela GIGLIO - Membro nominato Torino
Silvia TOMASONI - Responsabile Interprovinciale Vercelli/Biella
Claudia MOGNATO - Membro nominato Vercelli/Biella
COORDINATRICE REGIONALE
Lunetta Lo Cacciato
Via Maria Vittoria, 4 - 10123 Torino
Tel. 011/5573702 - fax 011/537017
lunetta.locacciato@coldiretti.it